a4f98bba16081c2aee27ba698689e556a5fe2356.jpeg
89fc20f34c0f6ad7f8312e61887858039afa7798

© Xilodom 2024

79175e07faad454d7e7a7ccc72b2cf8ad41ed32d.jpeg
89fc20f34c0f6ad7f8312e61887858039afa7798

Imbarcazioni da lavoro e diporto in polietilene ad alta densità termosaldato HDPE

  • ECO-FRIENDLY
  • È UN MATERIALE RICICLABILE E QUESTO LO RENDE PARTICOLARMENTE IMPORTANTE IN UN PROCESSO DI ECONOMIA CIRCOLARE FINALIZZATO  ANCHE ALLA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI PLASTICA.
  • ATOSSICO
  • INDISTRUTTIBILE
  • PUÒ RIDURRE I CONSUMI FINO AL 30% RISPETTO AD ALTRI MATERIALI
  • ASSORBIMENTO DI VIBRAZIONI E SOLLECITAZIONI
  • ALTA RESISTENZA AD IMPATTI E ABRASIONE
  • ISOLANTE TERMICO, ELETTRICO, ACUSTICO AUTO ESTINGUENTE
  • MIGLIORE SCIVOLAMENTO SULL’ACQUA
  • NON MARCISCE
  • NON OSSIDA, NO OSMOSI
  • FACILMENTE RIPARABILE
 

5fb81d6e9412db3ebd8db1d77e12528d217622a0
a4f98bba16081c2aee27ba698689e556a5fe2356.jpeg
314d727e05d1039a9f27c223342dc5b8f520113d

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO

PLANETBOAT

a4f98bba16081c2aee27ba698689e556a5fe2356.jpeg
3637dd09a18d77d91395f9afd831acd2457044ef
a4f98bba16081c2aee27ba698689e556a5fe2356.jpeg
de86a17eda5b47d7c4d7e7151a576006a0b154e8
a4f98bba16081c2aee27ba698689e556a5fe2356.jpeg
e77bdb6f333289024d60ba9f2645d72f4b075973

Fig. 1
Perdita di energia (CV) per attrito superficiale di uno scafo di 10m
* 3,5m di area bagnata = 35m2

a4f98bba16081c2aee27ba698689e556a5fe2356.jpeg

NOTA SUL RISPARMIO DI CARBURANTE PER EFFETTO

DELLA SUPERFICIE NATURALMENTE LISCIA DELL’HPDE CON ATTRITO DI TRASCINAMENTO MINIMO

A cura di ing. Giovanni Cecconi, Venice Lab

gia’ dir. control room MOSE



Ecco un riassunto della perdita di energia per una barca realizzata in HDPE con superficie mantenuta liscia in confronto alle barche realizzate in alluminio, acciaio e fibra di vetro che presentano una maggiore rugosità superficiale:

Si sono considerate diverse velocità, utilizzando i coefficienti di attrito caratteristici (Cf) per ciascun materiale in assenza di fouling e stessa forma dello scafo calcolando la potenza dissipata nell’avanzamento in Cv o HP e la forza di resistenza al moto in Kg peso.

Questi valori rappresentano la perdita di energia nell’unita’ di tempo per il solo attrito di parete o superficiale, per ciascuna superficie. Come si può osservare nel seguito la perdita di energia per attrito di parete e’ superiore del 50% per l’alluminio quando questo non e’ particolarmente liscio, 75% per la fibra di vetro che sempre si presenta piu’ rugosa e del 100% per l’acciaio inossidabile non particolarmente trattato. N.B. In presenza di fouling per assenza di manutenzione questi benefici scompaiono per cui diventano fondamentali i trattamenti superficiali anti fouling per acciaio alluminio e fibra di vetro , mentre per HPDE e’ sufficiente di tanto in tanto il semplice lavaggio con un getto d’acqua della superficie non trattata, a seconda della permanenza in acqua e dell’irraggiamento.


Potenza dissipata in Cv o Hp (1Cv= 735,5W)



Cf

0,0020

0,0030

0,0040

0,0035


Velocità (km/h)

HDPE

Alluminio

Acciaio

Fibra di Vetro


10

1

+50%

+100%

+75%





Ad esempio se lo scafo viaggia a 10 km/h la forza di resistenza di attrito in e’ rispettivamente in kg.peso:

28 HDPE 41 Alluminio 55 Acciaio e 48 Fibra di Vetro.

Mentre la potenza relativa dissipata è :

1 per HDPE , 1.5 Alluminio, 2.0 Acciaio, e 1.75 per la Fibra di Vetro.


Perdita di Energia per i diversi materiali

Questi valori rappresentano la perdita di energia di parete nell’unita’ di tempo per ciascun materiale a diverse velocità. I valori sono calcolati sulla base di coefficienti di attrito caratteristici. Come si può osservare nella tabella che segue, la perdita di energia tende ad essere inferiore per l'HDPE rispetto all'alluminio, all'acciaio e alla fibra di vetro, assumendo i coefficienti di attrito dati desunti dalla letteratura disponibile. E’ questa una stima di larga massima potendo la perdita effettiva di energia variare in base a fattori come le condizioni reali delle superficie per la presenza o meno di fouling, il design dello scafo e le finiture superficiali, le condizioni dell'acqua. Ecco la formulazione teorico-sperimentale completa con i valori dei coefficienti di attrito per ciascun materiale rispettivamente per la forza di resistenza di attrito R e la potenza dissipata, P :


R=0.5*ρ*Ab*Cf*v2 ; P=R*v =0.5*ρ*Ab*Cf*v3 dove:

R e’ la Forza di resistenza al moto dello scafo per effetto dell’attrito superficiale in N

per passare Kg peso dividere per 9.81

Pe’ la potenza dissipata (W) per un flusso d'acqua sulla superficie di uno scafo, per passare in Cv o Hp dividere per 735,5

ρ è la densità dell'acqua (1000 kg/m³)

Ab è l'area della superficie bagnata dello scafo (m²) qui assunta pari a 10m*3,5 m=35 m2

Cf è il coefficiente di attrito caratteristico della superficie del materiale vedi tabella Med.

v è la velocità dell'imbarcazione (m/s), per passare a km/h moltiplicare per 3,6.


Valori dei Coefficienti di Attrito Caratteristici, Cf , per Ogni Materiale:

HDPE Min. = 0.0020 Max = 0.0030 Med = 0.0025

Alluminio Min. = 0.0025 Max = 0.0040 Med = 0,0030

Acciaio Min. = 0.0030 Max = 0.0050 Med = 0,0040

FibradiVetro Min. = 0.0035 Max = 0.0055 Med = 0.0035


Forza di attrito in Kg peso (9,81N)

Cf

0,0020

0,0030

0,0040

0,0035

Velocità (km/h)

HDPE

Alluminio

Acciaio

Fibra di Vetro

5

7

10

14

12

10

28

41

55

48

20

110

165

220

193

40

440

661

881

771




Potenza dissipata in Cv o Hp (1Cv= 735,5W)

Cf

0,0020

0,0030

0,0040

0,0035

Velocità (km/h)

HDPE

Alluminio

Acciaio

Fibra di Vetro

5

0,1

0,2

0,3

0,2

7

0,3

0,5

0,7

0,6

10

1,0

1,5

2,0

1,8

15

3,4

5,2

6,9

6,0

20

8,2

12,2

16,3

14,3

25

15,9

23,9

31,9

27,9

30

27,5

41,3

55,1

48,2

35

43,7

65,6

87,5

76,5

40

65,3

97,9

130,6

114,2




Fig. 1 Perdita di energia (CV) per attrito superficiale di uno scafo di 10m * 3,5m di area bagnata = 35m2

I valori dei coefficienti impiegati sono stati scelti in via preliminare considerando che in generale tra questi materiali c’è questa variabilità.

Sono range tipici dei coefficienti di resistenza al moto in acqua per superfici piane in diverse applicazioni navali che possono variare in base a vari fattori come la velocità e la rugosità superficiale:

  • HPDE superficie liscia in moto laminare 0,0020 - 0,0030

  • Acciaio inossidabile con rugosità superficiale media: 0,0060 - 0,0150

  • Alluminio liscio: 0,0025 - 0,0040

  • Fibra di vetro liscia: 0,0035 - 0,0055

  • Fibra di vetro con rugosità superficiale significativa: 0,0150 - 0,0400


© Xilodom 2024